titleye.jpg (7566 byte)

per contattarci e-mail: vendite@digivision.it

 

NOVITA' DV RAPTOR : Raptor Edit

 

 

 

 

 

 

 
NOVITA' DVRAPTOR :  RAPTOR  EDIT

Digivision & Canopus presentano innovative implementazioni alla scheda professionale DV Raptor con titoli e transizioni.

Raptor Edit trasforma DVRaptor in un sistema ad alta velocità di rendering durante la titolazione e transizioni tra filmati.

Durante la fiera WEVA  negli USA e’ stato presentato il nuovo software Raptor Edit  , la nuova versione del già potente software di cattura video e audio con editing che viene fornito con la scheda DVRex M1, ora è fornito quale opzione per i possessori della scheda DV Raptor.

Le nuove funzioni di Raptor Edit  sono state progettate per incrementare la produzione di montaggi video fornendo uno strumento semplice e velocissimo.  Raptor Edit include titolazione ed effetti di transizione tra filmati e velocizza drammaticamente i tempi di rendering trasformando la scheda DV Raptor in un sistema DUAL CODEC. Con Raptor Edit  DV Raptor si trasforma in un ultraveloce sistema di montaggio video.

Rendering quasi in  TEMPO-REALE per migliorare i flussi di lavoro.
Grazie a questo incremento di prestazioni l’utente di Raptor Edit  può aggiungere titoli e transizioni con facilità e calcolarli in pochi secondi; molto più’ facilmente che con i programmi applicativi che si trovano oggi sul mercato. Con un PC dotato di un processore  Pentium II a 333 mhz sono stati necessari solo 3.5 secondi per calcolare una dissolvenza di un secondo i qualità DV.

Gli utenti che hanno provato in anteprima Raptor Edit  hanno confermato velocità e facilità d’uso. 

Il rendering quasi in TEMPO-REALE elimina le lunghe attese tipiche dei sistemi di editing di prima generazione.
Raptor Edit offre una interfaccia utente con funzioni di montaggio oltre che del video ed audio sulla time line anche di titoli e transizioni. Le dissolvenze possono essere create al semplice tocco di un bottone. Canopus ha inoltre sviluppato transizioni a  tendina, dissolvenza, scorrimento, rivelazione, strisce, spinta e traino e anche per l’audio vi e’ un automatismo nel cross fade. Per incrementare ulteriormente la produzione tutte le anteprime degli effetti sono visibili in temporeale.

Titoli di alta qualità’ in tempi record.
Per la titolazione Canopus ha aggiunto un editor WYSIWYG ( quello che vedi e’ quello che ottieni ) con antialiasing, effetto 3D, ombreggiatura e movimento dei caratteri e delle scritte ed anche queste funzioni sono naturalmente effettuate con grande velocità.

Gli utilizzatori di DV Raptor hanno già apprezzato la velocità e stabilità del sistema e con queste nuove aggiunte ne apprezzeranno anche la produttività in quanto, per ottenere certi risultati, non è più necessario importare i filmati in un programma di editing più lento e complesso.

Raptor Edit .e’ fornito quale opzione per i possessori della scheda DV Raptor; anche l’aggiornamento per i clienti che hanno già DVRaptor e’ gratuito e può essere facilmente scaricato da Internet dal sito www.canopuscorp.com.

DV Raptor rappresenta la soluzione innovativa nel settore del montaggio video ed audio in qualità DV.
Il prodotto ha rotto la barriera dei file video con al massimo 2 giga byte .AVI con cattura e visione senza interruzioni.
DV Raptor include oltre che il programma Raptor Edit anche Ulead Media Studio Pro 5.0 Premiere 5.1.

Ed inoltre :

N.B. : Raptor Edit può incorporare il plugin di Boris FX per ottenere meravigliosi effetti 2D e 3D , filtri ed altri interessanti effetti.

1) Supporto formato 16 : 9 :

Raptor Edit e con il plug-in anche Premiere  supportano il formato 16:9.
Potete adesso editare, aggiungere titoli e transizioni a filmati con formato 16:9.
All'interno di Raptor Edit , settate l'opzione [16:9 editing] all'interno del menu [Settings]. 
All'interno di Premiere, una volta installato il plug-in, settate nella lista dei progetti [DVRex PAL 16x9]

2) Transizioni automatiche :

Si possono aggiungere ora le transizione tra una clip e l'altra nella timeline semplicemente selezionando [Add all clips] nel menu  [Transitions] contenuto nel menu [Effects]. Verranno inserite automaticamente le transizioni settate di default.
Le transizioni di default possono essere modificate selezionando all'interno del nenu [Settings] l'opzione [Default settings].

3) Formati immagini supportati :

Raptor Edit ora supporta nuovi formati di immagini : FlashPix, JPEG, TARGA, TIFF, PhotoCD e file formato Photoshop3.0. 
I file in formato TGA supportati sono in modalità colore a 24 bit.
Si può anche salvare le "still images" all'interno di Rex Video in formato JPEG(*.jpg), TARGA(*.tga), TIFF(*.tif), e Photoshop3.0(*.psd).
Nella finestra di cattura del singolo fotogramma [Save as still image], nella opzione "file type" cliccate il tasto [browse] per decidere il formato da utilizzare.
Il formato JPEG  salva con una compressione di 5:1 e il file TGA devono essere a 24 bit.
Il formato Flashpix viene sviluppato da Microsoft, Live Picture, Hewlett-Packard, e Eastman Kodak.

4) Supporto Multiprocessore :

In un sistema multiprocessore, il rendering sarà molto più veloce grazie alla divisione tra i due processori dei tasks.

5) Supporto modifiche livelli audio :

Implementata la funzione di modifica volume audio generale all'interno di Raptor Edit.
Portando il cursore del mouse in prossimità della linea volume delle clip, cambierà' forma.
Premendo il tasto [SHIFT] della tastiera contemporaneamente al tasto sinistro del mouse, sarà possibile alzare o abbassare il volume di quella clip per tutta la sua durata mantenendo inalterati i punti volume precedentemente impostati.
Premendo invece, il tasto [SHIFT] e [CTRL] della tastiera insieme a quello sinistro del mouse, sarà possibile modificare il volume di tutte le clip contenute nel progetto contemporaneamente.
 
 

CHI SIAMO | NOVITA' | PRODOTTI | PROMOZIONI | SERVIZI | SUPPORTO TECNICO

DIGIVISION srl  Viale Piave 3  -  20129 MILANO  Italy

telefono  ++39 02 7600 7932  fax ++39 02 7601 6305 

per contattarci e-mail: vendite@digivision.it